Da mercoledì 7 aprile, tenuto conto del fatto che siamo in zona arancione, l'accesso in biblioteca è possibile in modalità contingentata e su prenotazione.
È necessario prenotare il prestito, la riconsegna, il posto studio e la postazione computer.
Per informazioni e prenotazioni chiamare il centralino o scrivere a memoinfo@comune.fano.pu.it
Il Sistema Bibliotecario di Fano continua il servizio di ritiro prestiti presso diversi punti della città grazie alla collaborazione di 10 esercenti. Come funziona
In questo periodo anche se gli spazi fisici delle biblioteche sono stati chiusi per le misure anti-Covid, il rapporto con le persone non si è mai interrotto, anzi desideriamo che il rapporto migliori.
Per questo abbiamo aderito a una grande indagine nazionale condotta da Rete delle Reti per tutte le biblioteche pubbliche italiane, insieme all’Associazione Italiana Biblioteche e con la direzione scientifica di BIBLAB - Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche di Università di Roma Sapienza.
Aiutaci a migliorare compilando il questionario: https://it.surveymonkey.com/r/Labibliotecaperte
Se vuoi organizzare un learning circle nella tua realtà scarica il manuale operativo per facilitatori >>
Le Storie in-Segni è un'esperienza realizzata nell'ambito del progetto "Fano città che legge" finanziato dal CEPELL che ha permesso di realizzare 13 video-letture in cui le storie sono lette a voce alta e in LIS, in Segni. >>
Sono attivi i servizi di iscrizione da remoto al Sistema Bibliotecario per accedere al prestito tradizionale e alla biblioteca digitale Medialibraryonline:
> Iscriviti da remoto al Sistema Bibliotecario di Fano
> Iscriviti da remoto a Medialibraryonline
Lo sportello da remoto per l'assistenza digitale e facilitare il vostro accesso a Medialibraryonline.
Difficoltà con la lettura digitale? Qualche resistenza? Oppure fatica nell'uso di MLOL?
Torna lo sportello dedicato a chi vuole imparare davvero bene a usare la nostra biblioteca digitale.
Come funziona?
E' prenotabile un'assistenza personalizzata telefonando allo 0721 887 834 il martedì e il venerdì dalle 15:00 alle 18:00 o scrivendo a federiciana@comune.fano.pu.it
Locandina >>
Propone attività di assistenza rivolta a tutti quei cittadini che hanno bisogno di supporto informatico e di accesso ai servizi online.
Le attività specifiche previste sono:
-Assistenza per problemi con la tecnologia o legate all’utilizzo di computer, internet e casella email
-Creazione dei profili online per poter usufruire di servizi della pubblica amministrazione
-Assistenza nella configurazione delle applicazioni per il cellulare
-Assistenza negli acquisti online
Puoi chiamare dal 19 novembre il giovedì dalle 16 alle 18:30 al numero 0721 887 836 o inviare una mail a: memoinfo@comune.fano.pu.it e verrai ricontattato
Locandina >>
Offre i suoi servizi online per i giovani dai 16 ai 35 anni:
- redazione di CV;
- info su offerte di lavoro, corsi di formazione, concorsi pubblici, opportunità estere;
- apprendimento linguistico.
Dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 su appuntamento >>
La Biblioteca Federiciana BiF è una biblioteca comunale di ricerca e conservazione.
La Mediateca Montanari Memo è una biblioteca multimediale di informazione generale.
Insieme costituiscono il Servizio Bibliotecario della Città di Fano.
Mediateca Montanari 0721 887 834
dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Biblioteca Federiciana 0721 887 473
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00
Dedalo Informagiovani Fano 0721 887 837
Iscriviti alla nuova newsletter del Sistema Bibliotecario >>
Visto il permanere dell'emergenza a causa del COVID-19, e considerati i positivi risultati raggiunti dal programma “La Biblioteca@Scuola” sperimentato tra aprile/giugno dell'anno scolastico appena trascorso, anche per l'anno scolastico 2020-2021, tutte le attività del Sistema Bibliotecario del Comune di Fano programmate in collaborazione e con le/gli insegnanti delle scuole di Fano si svolgeranno in
digitale.
Le/gli insegnanti potranno prenotare dei percorsi per le loro classi o per il loro aggiornamento professionale nell’ambito dell’educazione civica digitale, della lettura digitale e della promozione della lettura.