Dal 1 maggio 2022 per accedere alle biblioteche decade l’obbligo di utilizzare mascherine.
Tuttavia, in considerazione delle indicazioni contenute nell’ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, si raccomanda fortemente ai visitatori di accedere ai servizi di biblioteca indossando dispositivi di protezione delle vie aree, in particolare in situazioni di affollamento o forte affluenza di pubblico e in punti o sale dove gli spazi ristretti non consentano di mantenere l’adeguato distanziamento (ad esempio nelle sale studio in generale, durante gli eventi in biblioteca - in sala ipogea, aula didattica o nelle sale -, nell'area archeologica e in ascensore).
Gli orari invernali della Mediateca Montanari (16 settembre-15 giugno) si ampliano notevolmente dal 1 gennaio 2022, passando da 39 a 52 ore, con un incremento del 33,33% e con un'apertura 7 giorni su 7. Considerando anche le aperture della Federiciana, in città i servizi bibliotecari offrono complessivamente servizi per 102 ore alla settimana.
Ecco i nuovi orari della Mediateca Montanari:
lunedì-martedì-mercoledì: 12.00-19.00
giovedì-venerdì-sabato: 10.00-19.00
domenica: 15.00-19.00
Imparare alla Memo è il programma che offre cicli di incontri per tutte le età e per tutti i gusti, tenuti da bibliotecari, cittadini, cultori della materia ed esperti che hanno voglia di condividere con gli altri le proprie conoscenze.
Catalogo dei corsi >>
Sono attivi i servizi di iscrizione da remoto al Sistema Bibliotecario per accedere al prestito tradizionale e alla biblioteca digitale Medialibraryonline:
> Iscriviti da remoto al Sistema Bibliotecario di Fano
> Iscriviti da remoto a Medialibraryonline
Bibliografie e portali per conoscere la storia, le tradizioni, le opere e i personaggi del territorio >>
Se vuoi organizzare un learning circle nella tua realtà scarica il manuale operativo per facilitatori >>
Le Storie in-Segni è un'esperienza realizzata nell'ambito del progetto "Fano città che legge" finanziato dal CEPELL che ha permesso di realizzare 13 video-letture in cui le storie sono lette a voce alta e in LIS, in Segni. >>
La Biblioteca Federiciana BiF è una biblioteca comunale di ricerca e conservazione.
La Mediateca Montanari Memo è una biblioteca multimediale di informazione generale.
Insieme costituiscono il Servizio Bibliotecario della Città di Fano.
dal lunedì al venerdì: 8.30 - 18.30
sabato e domenica: chiuso
Emeroteca e sala cinema
martedì: 15.00 - 18.00
Sala Manoscritti
mercoledì: 15.00 - 18.00
Per utilizzare una postazione studio, occorre prenotare in orario di apertura telefonando al numero 0721 887 473.
lunedì, martedì, mercoledì: 12.00 - 19.00
giovedì, venerdì, sabato: 10.00 - 19.00
domenica: 15.00 - 19.00
Per utilizzare una postazione studio o pc per la navigazione internet, occorre prenotare in orario di apertura telefonando al numero 0721 887 834.
martedì e giovedì 15.00 - 19.00
venerdì 10.00 - 13.00.
Iscriviti alla nuova newsletter del Sistema Bibliotecario >>